PILLOLE PER UN DIALOGO SU IMPRESA, MARKETING, FORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Human Satisfaction News vuol comunicare concetti e notizie utili, per contribuire a una nuova cultura umanistica basata non più sul vecchio modello "consumatore", ma sulla centralità dell'essere umano con le sue necessità da soddisfare nelle aree dell'emotività, della ragione e dell'etica, per troppo tempo dimenticata. Chi legge potrà se crede inviare una sua pillola di 5-10 righe, orientata alla human satisfaction dei suoi amici, clienti e stakeholder, firmandola e inserendo la propria mail, con eventuali sito e link, per i lettori manager, imprenditori e professionisti che sono nel data base in costante crescita.
Marzio Bonferroni
Una persona è matura e responsabile
quando dopo aver analizzato tutto a fondo
decide di scegliere la propria missione
senza alcun ripensamento e rimpianto.
Il pensiero è il mezzo essenziale
che permette di essere noi stessi
in piena e assoluta libertà
senza alcun vincolo condizionante.
Lottando per abbattere la vanità
eliminando i suoi dannosi frutti
si permette al progetto di Dio in noi
di svilupparsi pienamente
fino al suo totale compimento
per la nostra più completa felicità.
Un illuminante testo del sociologo Vanni Codeluppi sul condizionamento indotto dai media, tema questo di grande attualità anche considerando i tragici recenti fatti.
http://www.doppiozero.com/materiali/media-cattivi-maestri
Avram Noam Chomsky, nato a Philadelphia il 7 dicembre 1928, è un linguista, filosofo, teorico della comunicazione e anarchico statunitense.
“…uno dei pochi grandi intellettuali che non hanno mai rinunciato ad essere coscienza critica della società occidentale. Per oltre trent’anni le sue opinioni e i suoi giudizi, sempre attenti a cogliere l’essenza delle cose dietro l’apparenza della realtà, hanno sensibilizzato un crescente interesse del pubblico verso la reale natura del potere…”
Professore emerito al Massachusetts Institute of Technology, ha elaborato una lista delle 10 regole del controllo sociale, ovvero, strategie utilizzate per la manipolazione del pubblico attraverso i mass media.
http://www.altrogiornale.org/le-10-regole-del-controllo-sociale-noam-chomsky/
Natura magistra scientiae: con questo link le versioni integrali dei quattro appuntamenti a cura dell’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano:
http://talk.iit.it/news/iniziative/99-scienza-teatro-online
Nella grande piazza dei social, in facebook in questo caso, ho avuto la fortuna di conoscere questa professionista, scoprendo un reciproco e profondo interesse allo sviluppo dell’area etica, che è da considerare la grande dimenticata per decenni, con i disastrosi risultati che tutti abbiamo visto, non solo nell’area finanziaria, quando domina l’homo oeconomicus proteso costantemente alla massimizzazione del profitto.
Abbiamo condiviso come sia urgente per lo stesso bene delle imprese, portare messaggi e testimonianze che facciano prendere coscienza delle necessità etiche dei propri stakeholder interni ed esterni.
Trovate qui la sua “pillola”, e consiglio di vedere a fondo il suo sito-blog www.doublentry.it, dove troverete molte notizie e stimoli utili, usciti dalla penna e dall’immaginazione di Mirna, orientata alla concretezza professionale interpretando in modo innovativo e creativo la professione di commercialista, con lo spirito e la curiosità a 360° di un esploratore appassionato nella ricerca umanistica, oltre che tecnica.
Mirna Pioli
La successione di Fibonacci è una sequenza di numeri interi positivi dove ciascun numero è la somma dei due precedenti.
Così: 1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144, …
La margherita, per motivi biologici, ha un numero di petali che appartiene alla serie di Fibonacci, dove i numeri dispari sono circa il doppio di quelli pari.
Conoscendo ciò, per avere maggiori probabilità di “essere amati” nel gioco del “m’ama non m’ama”, è sufficiente strappare il primo petalo dicendo “m’ama” per avere il 67% di probabilità che l’ultimo dica anch’esso “m’ama”.
E’ un piccolo inganno che facciamo a noi stessi, spinti dal nostro più grande desiderio: “essere amati”.
Vorremmo che anche le aziende ci amassero, però senza inganni e senza dovere strappare i petali alle margherite.
E a nostra volta le ricambieremmo con ciò che più ci piace fare: amare.
mirnapioli@studiopiolitosi.it
www.doublentry.it
Dall’incontro tra Marzio Bonferroni e Mirna Pioli, è scaturito…
http://doublentry.it/l-alfabeto-del-marketing-umanistico/
Questa domanda appare in tutta la sua attualità e importanza, in questo tempo di terrore e di incertezze economiche, sociali e soprattutto umane, in cui tutto appare messo in discussione, a partire dalle leggi naturali. Il filosofo Ballestreros ci regala un’analisi e una prospettiva.
Michele Bagnasacco
counselor filosofico
Come lo stesso Kotler ha avuto modo di osservare, non è un caso che la prospettiva di un marketing autenticamente umanistico sia sorta grazie all’esperienza professionale e alla riflessione comune di professionisti italiani. Le corporation anglo-americane nascono nei primi del 900 con l’obiettivo prioritario di massimizzare i profitti e di esternalizzare i costi. Lo stakeholder approach esplicitamente teorizzato più di trent’anni or sono, si propone di mitigare gli effetti socialmente disgreganti del loro principio ispiratore. L’Italia e il mondo mediterraneo sono portatori di una concezione del lavoro, e quindi anche del lavoro d’impresa, sostanzialmente diversa. Secoli di storia economica, di arte e reciproche influenze culturali testimoniano quanto il lavoro sia naturaliter inteso come bene comune; da qui il rifiuto di declinarlo e valutarlo prescindendo da concetti quali bellezza, moralità e civismo. A testimonianza di quanto accennato, alcune parole di Silvio Crespi, Adriano Olivetti e una singolare azione di “welfare aziendale” di queste setttimane.
“La responsabilità di quegli imprenditori è incalcolabile, come immensa la latitudine del loro dovere, il quale consiste nel conciliare le necessità dell'industria colle esigenze della natura umana, in modo che i progressi dell'una non siano mai per inceppare lo sviluppo dell'altra.” (S.Crespi cit. in M.Damiani, Valori d’Insieme, 2015).
michele.bagnasacco@libero.it
Guardate questo powerpoint (qui a lato) e giudicate voi stessi la previsione di Einstein.
Laura Napolitano
Psicologa – psicoterapeuta
Viviamo in un mondo in cui sono scomparse le colonne dell'etica, delle tradizioni familiari e degli adulti/genitori. Essere adulto vuol dire essere ben diverso dai figli e dai giovani. Questo deve essere il principio base a livello socio-familiare. Se anche gli adulti rincorrono il principio del piacere, la gratificazione immediata e l'apparenza, su disturbi narcisistici sempre più diffusi, quale interazione sana e quale insegnamento traggono i ragazzi da questo? Se tutto è permesso, fluido, di passaggio, come costruiscono la loro personalità? La prima domanda da porci allora è: chi guida chi? Quali sono gli argini solidi, di guida e di contenimento se i genitori, gli insegnanti, i referenti importanti sono adolescenti confusi e "alla moda"? Nessun palazzo può sostenersi senza un basamento che affondi strutturalmente i suoi solidi pilastri in un terreno adatto. E la famiglia, la scuola, la Chiesa sono i pilastri della società.
napperu@inwind.it
Facilmente scaricabile in italiano e in inglese, indica alcuni elementi base per integrare nelle strategie di marketing i valori che derivano dalla cultura umanistica, ai fini di una sempre migliore relazione fiduciaria con i propri stakeholder.
GROM - STORIA DI UN'AMICIZIA, QUALCHE GELATO E MOLTI FIORI
Una grande amicizia, un grande sogno, una grande impresa. E’ questo il senso di Grom, storia di un’amicizia e di una delle più incredibili storie italiane degli ultimi anni. E’ l’avventura di due ragazzi, un manager e un enologo, che inseguendo un sogno allo stesso tempo semplice e rivoluzionario – fare il gelato più buono del mondo – partono da un negozietto di 25 metri quadrati a Torino e, in pochissimi anni, creano un gelato di altissima qualità che li impone come marchio di eccellenza sulla scena del food internazionale.
Astor Piazzolla – Libertango
Un’intervista che offre spunti interessanti:
http://www.quintuplica.com/storie-di-successo/stefano-mini-insegna-linglese-migliaia-persone.php
Si è tenuto un importante incontro organizzato presso la sede del progetto Gli Occhi della Guerra, con cui Luci sull’Est collabora da tempo, che ha visto il significativo intervento del Vescovo caldeo di Aleppo, monsignor Antoine Audo, che ha spiegato qual è realmente la situazione dei cristiani in Siria. Il calvario per i cristiani è iniziato dopo lo smembramento dello stato causato dalla rivoluzione e ha esplicitamente messo in guardia dalla Turchia, dall’Arabia Saudita e dal Qatar che forniscono soldi ai gruppi estremisti.
La situazione veramente drammatica dei cristiani è stata ribadita anche da direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre Italia, Alessandro Monteduro che ha ricordato come oltre 150.000 cristiani sono dovuti scappare nell’arco di poche ore dalle proprie case per avere salva la vita.
http://www.luci-sullest.it/incontro-vescovo-aleppo-video/?origine=DNxtqn-lkqh-iytr
Visita guidata con commento vocale alla Basilica di San Pietro con tecniche modernissime. Le foto sono circolari, a 360 gradi: cliccando in un singolo punto dello scatto è possibile ingrandire il particolare, con immagini ad alta definizione.
Le musiche sono eseguite dalle chitarre di Matteo De Rossi, Simone Palmieri e del Trio Ravel: motivi composti da autori del XVI secolo.
Questo è il mio ultimo libro, presentato alla Bocconi sala editore Egea in Marzo 2019. Ha generato numerosi seminari nelle più importanti Università e il progetto per un convegno a Firenze per la creazione della Carta del Rinascimento Oggi, con il contributo di economisti, filosofi, psicologi, sociologi, docenti delle varie discipline.
Si trova in Amazon e in altre librerie online oltre che nelle librerie tradizionali.